Kebhouze, i ristoranti di kebab di Gianluca Vacchi

By  |  0 Comments

Kebhouze, i ristoranti di kebab di Gianluca Vacchi.

L’imprenditore Gianluca Vacchi punta al settore food e apre Kebhouze i ristorante di kebab.

Dall’alto dei suoi 41 milioni di follower tra Instagram e TikTok Gianluca Vacchi lancia i suoi ristoranti Kebhouze. L’immancabile balletto per dare la notizia ha come location la sua lussuosa villa bolognese.

Il 5 dicembre apre finalmente il primo store a Milano in via Paolo Sarpi 53.

Altre 3 aperture a Milano e Roma a dicembre e oltre 20 in Italia e all’estero nel 2022.

Kebhouze il kebab di Gianluca Vacchi Bollicine Vip

Kebhouze il kebab di Gianluca Vacchi

Così, tra un passo e uno stacco arriva Kebhouze. Nel video c’è Keb, un personaggio in costume alto due metri. Cui testa a forma di kebab si posa una corona d’oro.

Leggi anche> La figlia di Paul Walker si sposa e Vin Diesel l’accompagna all’altare

Cosa sappiamo di Kebhouze i ristoranti di kebab di Gianluca Vacchi?

All’inizio di dicembre sono previste, cinque aperture. A Milano, in Corso Buenos Aires, Via Paolo Sarpi e Porta Genova e due a Roma presso il Centro Commerciale Euroma2 e Via Ostiense. Seguiranno altre 20 inaugurazioni in Italia e all’estero durante il 2022.

Gianluca Vacchi a proposito del progetto dichiara: “Quando mi hanno descritto il progetto, ho colto immediatamente l’enorme potenziale del format: nel 2021 è molto difficile avere un’idea così innovativa in un settore maturo come quello del food”.

La domanda è: “ci sono milioni di kebab cosa ha di speciale Kebhouze”?

Kebhouze si presenta in due versioni: pollo 100% italiano o di black angus (novità del mercato). Sarà possibile ordinare anche burger di kebab, caesar salad. Oltre, un’ampia selezione di fritti come i nuggets, chicken popcorn, onion rings e patatine fritte.

Gianluca Vacchi aggiunge: “C’è un problema di diffidenza verso il kebab. Lo avevo anche io. Non c’è un piatto più semplice: piadina, carne e qualche condimento. Ovviamente ho richiesto che ogni ingrediente e materia prima siano di massima qualità”.

Kebhouze strizza l’occhio alla sostenibilità.

Qui, il food packaging è completamente eco-friendly, comprese le acque naturali in tetrapack brandizzate Kebhouze. Il progetto nasce per risaltare le aziende italiane, da cui viene fornita tutta la carne. Quindi, i produttori locali, con cui ad esempio si è instaurata una collaborazione sulla produzione di due diverse birre artigianali.

A cura della Redazione.

Una vita piena di bollicine a tutti!

 

 

Spread the love
BOLLICINE VIP