
CARNI BIANCHE: QUALITA’ NUTRIZIONALI E UNA GUSTOSA RICETTA
CARNI BIANCHE: QUALITA’ NUTRIZIONALI E UNA GUSTOSA RICETTA
Oggi vedremo insieme quali sono le qualità nutrizionali delle carni bianche e vi suggeriamo una gustosissima ricetta.
Le carni bianche, anche se molto spesso vengono considerate meno pregiate; hanno invece delle qualità nutrizionali molto interessanti:
- Sono una fonte di proteine di alta qualità per questo sono cibi che vengono utilizzati in periodi delicati della vita come la crescita, la gravidanza e l’anzianità.
- Hanno un contenuto di grassi che varia molto in base ai tagli di carne che si cucinano. Le carni di coniglio sono le più magre, seguite da quelle di tacchino e di pollo. I grassi delle carni bianche sono contenute nella pelle per questo motivo eliminandola si può ottenere una carne più magra.
- Sono una buona fonte di ferro, ma anche di potassio e selenio. Il selenio è un minerale essenziale che funziona come antiossidante per il nostro corpo.
- le carni bianche contengono anche buone quantità di vitamina B3 e B12. Quest’ultima è maggiormente contenuta all’interno della carne di coniglio.
Oggi, noi di Bollicine Vip, i suggeriamo una gustosa ricetta: Coniglio alla cacciatora.
INGREDIENTI:
- 800 gr di Coniglio a pezzi (oppure Pollo)
- 1 bicchiere di aceto di vino bianco (per la marinatura)
- 400 gr di pomodorini ciliegia
- 1 costa di sedano grande con ciuffo
- 1 cipolla
- 1 carota grande
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fresco
- 2 rametti di rosmarino fresco
- 6 cucchiai di olio extravergine
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- sale
Lavate il coniglio e mettetelo a marinare in un recipiente con l’aceto di vino e 1 bicchiere d’acqua. Lasciatelo in umido per 1h circa, il tempo necessario affinché si elimini il profumo intenso di selvaggina e le carni si ammorbidiscano. Se decidete di realizzare il Pollo alla cacciatora saltate questo passaggio. Passate nel mixer la carota, la cipolla e il sedano, precedentemente lavati, al fine di ottenere una crema. Ponete la crema in un tegame ampio insieme all’olio extravergine. Accendete il fuoco e fate rosolare la crema per un paio di minuti, nel frattempo sgocciolate il coniglio; e inserite i vari pezzi nel tegame, fate rosolare 1′a fiamma moderata. Aggiungete rosmarino e prezzemolo. Fate rosolare ancora 1′ girando e amalgamando piano piano tutti gli ingredienti. Aggiungete i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà.
Aspettate che prenda nuovamente il bollo; girate e infine unite il vino bianco. asciate sfumare qualche secondo, poi abbassate la fiamma; coprite e fate cuocere a fuoco lento per almeno 1h avendo cura di girare ogni tanto e controllare che il coniglio sia sempre umido e non attacchi. Trascorso il tempo indicato, il coniglio risulterò cotto ma il sugo di cottura si presenterà ancora piuttosto liquido. Scoprite, lasciate cuocere ancora 20′ – 30′ a fiamma leggermente più alta in modo che il sugo si rapprenda; e il coniglio risulti ben condito, umido e attaccato al sugo corposo di cottura. In questa fase correggete di sale.
A cura di Ester Adami
Una vita piena di Bollicine a tutti!