
Stop ai capelli grassi, con i consigli degli esperti
Addio ai capelli grassi con le giuste mosse
I capelli grassi non sono sempre di facile gestione: lavarli poco o troppo può andare a peggiorare la situazione portando a fastidi ulteriori come prurito e forfora.
Quando si ha questa situazione capita che dopo aver lavato i capelli grassi, basta pochissimo tempo dopo averli asciugati per riavere nuovamente la capigliatura sporca e unta.
I capelli portano poi a sintomi paralleli come il forte prurito e il cuoio capelluto danneggiato.
Per risollevare la situazione bisogna seguire alcuni semplici consigli e usare soprattutto i prodotti per capelli grassi così da ridurre la quantità di olio prodotta..
Perchè si produce l’olio?
Anche se si parla di capelli grassi, la produzione dell’olio dipende dalle ghiandole sebacee sul cuoio capelluto.
I pori della pelle, i follicoli piliferi, sono intorno alla radice del capello.
Questi follicoli piliferi contengono le ghiandole sebacee che producono olio.
Una normale produzione di olio serve al benessere del capello che saranno sani e idratati.
Serve anche a prevenire le infezioni della pelle.
Quando però le cellule producono troppo olio, si avranno pelle e capelli grassi.
Per questo andrà usato un delicato shampoo per capelli grassi.
Le cause di queste alterazioni sono molteplici.
Una disfunzione ormonale può essere alla base del problema e può essere anche temporaneo in base alla fase della vita che si sta attraversando.
Infatti le ghiandole sebacee dipendono proprio dagli ormoni e quando questi cambiano, le ghiandole possono produrre l’olio in modo eccessivo.
Questo può dipendere anche dall’assunzione di farmaci ormonali.
I capelli grassi possono dipendere anche dalla genetica: alcune persone hanno, dalla nascita, ghiandole che producono più olio, proprio come alcune persone nascono con ghiandole che producono meno e portano a pelle e capelli secchi.
Ci possono essere anche fattori ambientali come l’umidità.
Il tempo può influenzare il modo in cui i capelli reagiscono risultando più appesantiti.
Un’altra situazione può essere causata dallo stress che può influenzare i livelli ormonali e far sì che i pori producano più olio.
Il risultato è quello di avere capelli eccessivamente lucidi, piatti e appesantiti, grassi al tatto e sempre sporchi.
Come combattere i capelli grassi
Il modo più semplice e da seguire è quello di lavare frequentemente i capelli con shampoo poco detergenti.
Se la situazione è molto grave, si dovranno lavare quotidianamente.
Lo shampoo deve essere delicato epr non andare a rimuovere troppo sebo dal cuoio capelluto, andando così a privarli della loro naturale protezione.
Un’altra buona regola è quella di non andare a stressare eccessivamente i capelli durante l’asciugatura.
Il phon va sempre tenuto ad una distanza di almeno trenta centimetri dal cuoio capelluto.
In questo modo le temperature eccessive non andranno a fluidificare ulteriormente il sebo, accentuando il problema.
Oltre a lavare i capelli con shampoo appositi, è buona norma fare di tanto in tanto delle maschere ad effetto astringente e purificante, cosa che darà anche sollievo dal fastidio provocato dai capelli grassi.
Prestiamo attenzione anche all’alimentazione che può influenzare negativamente la produzione di sebo.
Sì a cibi freschi e ricchi di vitamine, sì alle proteine.
Per non peggiorare la situazione ricordiamo anche di non fare massaggi troppo energetici sulla cute durante il lavaggio e non usare balsami e olii che potrebbero andare ad accentuare l’aspetto lucido del capello. Infine, durante la giornata evitare di passare sempre le mani tra i capelli o spazzolarli per troppo tempo.
Leggi Anche: I dieci mascara piu’ amati dalle celebrity italiane
A cura della redazione.