Matia Brighi, ho reinventato la mia vita tra i fornelli a Rimini

By  |  0 Comments

Matia Brighi, ho reinventato la mia vita tra i fornelli a Rimini

La trasformazione di un ex architetto in cuoco viaggiatore

Grillattico rappresenta molto più della semplice combinazione tra *graticola* e *piano alto*, perché contiene l’essenza di una storia personale. Questo cammino appartiene a Matia Brighi, originario di Rimini, nato nel 1986.

Dall’architettura alla cucina per seguire una vera vocazione

Dopo diversi anni impiegati come progettista, una passione più travolgente si è fatta spazio nel cuore di Matia: quella per i sapori. Così ha deciso di ricominciare completamente: “Nel 2016 ho cominciato a tenere eventi culinari in un attico situato a Marina Centro. Da qui è nato l’abbinamento con la griglia, simbolo di festa e di profumi buoni, che ha dato vita a questo progetto – racconta -. In quelle serate ho avuto una rivelazione: lasciare la professione di architetto per iniziare un percorso da cuoco”.

Una formazione internazionale ricca di esperienze uniche

matia brighi 6

Matia Brighi PH Press

Il percorso formativo lo ha portato lontano dalla sua città d’origine. Brighi ha intrapreso un viaggio lungo anni, immergendosi completamente nel mondo gastronomico e acquisendo gli strumenti per raccontare la sua personale “forma architettonica del cibo”. “Ho studiato come chef in diversi locali europei. Ho prestato servizio in Danimarca presso il Noma 2.0, insignito più volte del titolo di miglior ristorante al mondo, e poi a Berlino, a Ibiza, nei Paesi Baschi, in Norvegia, in Costa Rica e in Piemonte, al Reis Cibo Libero di Montagna”.

Un ritorno alla base con una nuova visione

“Dopo il rientro a Rimini, ho collaborato con Abocar Due Cucine, e in seguito in altre realtà della zona. L’estate scorsa ho ripreso in mano Grillattico, immaginandolo come una cucina mobile: indipendente, ecologica, dove il gusto diventa un ponte tra le persone”.

Una filosofia itinerante tra autenticità e contatto umano

Grillattico oggi vive come una cucina che si sposta tra diverse ambientazioni e si sviluppa costantemente: “Sto cercando il luogo che sento mio, dove fermarmi e cucinare. Intanto, Grillattico supera il concetto di sede. Porto i miei piatti ovunque, cucinando a casa o per eventi – racconta Matia –. A mio avviso, un cuoco è un artigiano: seleziona gli ingredienti, li lavora nel rispetto delle loro caratteristiche e li presenta. Il tutto con spirito creativo, radici profonde e immaginazione. Chiunque voglia vivere un’esperienza o organizzare una cena può contattarmi tramite il sito web o il profilo Instagram di Grillattico. Io metto a disposizione tutto ciò che ho imparato e la mia idea di cucina”.

Un’identità romagnola arricchita dalle contaminazioni del mondo

Matia Brighi 2

Matia Brighi PH Press

Una visione che nasce dal ricordo dei sapori dell’infanzia e che ha come punto di partenza la Romagna. “Ogni mio piatto parte da ciò che mi appartiene, da ciò che ho vissuto, per poi integrarsi con ingredienti e preparazioni scoperti durante i miei viaggi. Questi elementi si fondono, esaltando la tradizione riminese e rendendola unica”. Chi si siede a tavola con Grillattico, intraprende un viaggio restando fermo, assaggia qualcosa di familiare ma con sfumature nuove.

Le proposte che raccontano la cucina di Matia

I piatti emblematici firmati Matia includono Cappelletti reinterpretati alla cacciatora, Pescato dell’Adriatico accompagnato da Vin Jaune, Melanzane cotte alla brace, Squacquerone in versione dolce caramellata. Non mancano influenze esotiche come le Mazzancolle con Tikka Masala, Gnocchi affumicati con erbe aromatiche e formaggio caprino, Manzo alla griglia in stile Yakiniku, e Gelato affumicato servito con more di gelso. “I menù si trasformano seguendo il mercato e la natura delle stagioni, ma il filo rosso che li lega resta la cottura alla griglia”.

Da maggio nuove possibilità per scoprire Grillattico

Dalla prossima primavera, chi desidera potrà esplorare le tante proposte di Grillattico, ideate da Matia, che includeranno anche alternative vegetariane. “Siamo pronti a cucinare per te: nei nostri spazi o nel luogo che scegli, che sia una festa o una cena a domicilio”, è l’invito che Grillattico rivolge a chiunque voglia provare un’esperienza autentica, arricchita da sapori internazionali e profondamente legata alla cultura riminese.

Instagram di GrillatticoSito ufficiale

A cura della Redazione
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio
Una vita piena di bollicine a tutti!

Spread the love
BOLLICINE VIP