Sostanze funzionali, acido ialuronico: i consigli di Misterfarma

By  |  0 Comments

I consigli di Misterfarma: Sostanze funzionali, acido ialuronico

Cos’è l’acido ialuronico?

L’Acido ialuronico è una sostanza fisiologicamente presente all’interno del nostro organismo ed in particolare nella nostra pelle. In cosmetica è uno dei prodotti più ricercati ed utilizzati dai formulatori, vi siete mai chiesti il perché? Come mai amiamo tanto questo Glicosaminoglicano? Perché in chimica questa è la sua composizione.

PROPRIETÀ

L’acido ialuronico è una sostanza altamente igroscopica, quindi, ha un’elevata capacità di assorbire acqua. In particolare, all’interno della nostra pelle viene aiutato da altre sostanze funzionali per formare un gel. Questo gel forma un reticolo che intrappola l’acqua e permette ai macronutrienti di spostarsi comodamente. L’acido Ialuronico  conferisce alla pelle resistenza e protezione meccanica oltre che turgore. A partire dai 25-30 anni la produzione di acido ialuronico inizia a diminuire e con essa l’elasticità della pelle.

UTILIZZO NEI COSMETICI

E’ forse l’ingrediente funzionale più utilizzato in assoluto dai formulatori, lo si ritrova in sieri, gel, creme, maschere e anche nei prodotti a risciacquo. Il motivo è abbastanza semplice, idrata, rimpolpa, ridensifica, appiana le piccole rughe e dona sostegno alla pelle.

Quindi forse la domanda da porsi sarebbe esattamente l’opposto. Perché non usarlo? Tra l’altro è Biocompatibile al 100% perché è una sostanza che già il nostro corpo  produce.

ALTO, MEDIO E BASSO PESO MOLECOLARE

Un buon formulatore sa che per sfruttare al meglio tutte le sue proprietà va formulato utilizzando tutti i suoi pesi molecolari. Cosa cambia? Scopriamolo:

ALTO PESO MOLECOLARE: dalle dimensioni comprese tra i 1800 e 3000 kDa . Le dimensioni non gli permettono il passaggio attraverso la cute, questo però permette alla molecola di agire in superficie esplicando un’azione idratante e filmante, impedendo all’acqua naturalmente presente sulla pelle di evaporare.

MEDIO PESO MOLECOLARE: dalle dimensioni comprese tra i 1000 e i 1800 kDa. Questa tipologia viene assorbita più facilmente anche se non ha la possibilità di raggiungere gli strati più profondi, permette però il passaggio dell’acqua al fine di mantenere un’idratazione ottimale.

BASSO PESO MOLECOLARE:, dalle dimensioni comprese tra i 10 e i 1000 kDa. Grazie alle dimensioni ridotte le molecole di acido ialuronico riescono a raggiungere gli strati più profondi e a rimpolpare e nutrire il reticolo naturale già presente. L’effetto si intende sempre svolto a livello dell’Epidermide.

CURIOSITÀ

Fino a non moltissimi anni fa l’acido ialuronico era di origine esclusivamente animale, in particolare veniva estratto principalmente dalla cresta di gallo o dalle cartilagini dei suini. Oggi all’acido ialuronico di origine animale non viene quasi più utilizzato e viene estratto da particolari batteri   ed ottenuto per biofermentazione attraverso un substrato vegetale.

A cura di Daniela Buoninconti

Una vita piena di bollicine a tutti!

Spread the love
BOLLICINE VIP