
Procida Film Festival 2024: un evento di cinema e cultura
Procida Film Festival 2024: un evento di cinema e cultura
Un festival ricco di ospiti e anteprime dal 18 al 22 settembre
La XII edizione del Procida Film Festival sta per prendere il via, portando sull’isola di Procida un ricco programma che celebra il cinema e la cultura. Tra gli ospiti di questa edizione, spiccano nomi come Lina Sastri, Francesca Archibugi, Ornella Muti, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Chiara Iezzi, Giancarlo Commare, Anna Falchi e Valeria Marini. Il pubblico avrà anche l’opportunità di assistere in anteprima alla prima puntata della serie “Gerri”.
Il concorso di cortometraggi e la giuria d’eccezione
Il cuore del Procida Film Festival 2024 sarà il concorso che vede in gara 20 cortometraggi, tutti ispirati al tema della valorizzazione del territorio. A decretare i vincitori sarà una giuria composta da importanti personalità del cinema, come la produttrice Paola Lucisano, l’attore Fabio Troiano, l’attrice e regista Michela Andreozzi e il casting director Armando Pizzuti. Il festival, diretto da Beppe Convertini, si svolgerà dal 18 al 22 settembre, portando la magia del cinema sull’isola, già Capitale della Cultura 2022.
Masterclass, proiezioni speciali e incontri con le star
Oltre al concorso, il Procida Film Festival offrirà numerose proiezioni speciali, masterclass ed eventi esclusivi. Tra i protagonisti di questi incontri ci saranno nomi noti del cinema italiano, come Ornella Muti, Andrea Roncato, Giancarlo Commare, Chiara Iezzi e Imma Pirone. Sarà presente anche il regista Ivan Cotroneo, insieme a Vittoria Schisano, per discutere del loro successo Netflix, “La vita che volevi”. Inoltre, il Comune di Procida premierà Francesca Archibugi con il riconoscimento “Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante”, dedicato alla Settima Arte.
Anteprime imperdibili e premi speciali
Tra le anteprime più attese spicca la proiezione della prima puntata della serie “Gerri”, presentata sul palco da Irene Ferri e Giulio Beranek. Lina Sastri, celebre attrice e ora regista, riceverà il premio alla carriera e presenterà il suo film “La casa di Ninetta”. Non mancheranno opere fuori concorso, come il cortometraggio di Gianni Ippoliti, “Una, Nessuna Centomila”, e il documentario “Mater Viva”, premiato a Venezia e Giffoni per il suo impegno ambientale.
Celebrazioni e omaggi al cinema italiano
Il Procida Film Festival celebrerà i 30 anni del film “Il postino” con la presentazione del libro “Il Massimo dei giochi” di Alfredo Cozzolino, amico d’infanzia di Massimo Troisi. Inoltre, sarà proiettato il documentario “Il mio amico Massimo”, seguito da un incontro con il regista Alessandro Bencivenga. Tra le altre iniziative, il festival renderà omaggio a Marcello Mastroianni con una mostra fotografica intitolata “Caro Marcello”, allestita presso il Complesso Conventuale di Santa Margherita Nuova.
Riapertura della storica Villa Eldorado e i “giardini di Elsa”
Un altro evento significativo sarà la riapertura della storica Villa Eldorado, chiusa da oltre quarant’anni. Questa villa ospitò Elsa Morante, e i visitatori potranno passeggiare nei “giardini di Elsa”, ammirando la terrazza affacciata sul mare, il luogo che ispirò il suo celebre romanzo “L’isola di Arturo”.
Il supporto istituzionale al Procida Film Festival
Il Procida Film Festival si avvale del sostegno del Comune di Procida, della Campania Film Commission, della Regione Campania e del MIBACT, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Un evento che unisce cinema, cultura e territorio in una cornice unica come l’isola di Procida.
A cura della Redazione
Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza
Una vita piena di bollicine a tutti!