
NON MI ARRABBIO PIÙ DI DANIELE GIUDICI
NON MI ARRABBIO PIÙ DI DANIELE GIUDICI.
Guida pratica alla Gestione dei conflitti
“Non mi arrabbio più” è molto più di un manuale sulla gestione dei conflitti. È diviso in tre parti:
–la prima parte: è saggistica e riflette sulla natura umana, sulla spinta all’aggressività e alla frustrazione che guidano alcuni nostri comportamenti. Spiega i motivi che ci sono dietro a certi “colpi di testa” che a volte sembrano inspiegabili. Illustra le teorie sociali, psicologiche e antropologiche che si nascondono dietro agli eventi della nostra quotidianità e che possono portare ai conflitti.
–la seconda parte: è di manualistica. Una volta compreso che dietro ogni azione umana si può nascondere un potenziale conflitto, il libro ci dà l’opportunità di prepararci a questa eventualità con numerose strategie e tecniche che possono evitare lo scontro o attenuarlo. Spiega anche come comportarsi nel mezzo del conflitto: le parole, i comportamenti, la comunicazione e molto altro, per uscirne al meglio.
–la terza parte: è più personale. In questa, Giudici spiega come comportarsi in tante situazioni diverse, dalle dinamiche in ufficio alle relazioni di coppia, da quando ci si trova in auto a quando si ha a che fare con persone prepotenti e arroganti, oppure talmente dolci che ci inteneriscono anche se in realtà ci stanno manipolando.
Traendo insegnamento dalla sua esperienza personale e professionale di Project Manager e dai suoi numerosi studi teorici sul campo, nel libro Giudici illustra anche i due nuovi modelli che ha ideato personalmente per capire meglio le relazioni e i conflitti:
-Modello di formazione delle relazioni “A Doppia Velocità”
-Modello dell’escalation conflittuale “A Freccia”
Si tratta di due sistemi originali che vanno a perfezionare quelli già ideati da altri teorici del campo.
Solitamente i libri di conflittologia sono manuali in cui si elencano delle teorie e qualche consiglio pratico, ma “Non mi arrabio più” va oltre, traendo spunti dalle scoperte sulla persuasione e sulla negoziazione, dalla filosofia, dalla psicologia e dall’economia, per rendere un quadro molto più completo.
Al termine del libro si saranno apprese molte nozioni che renderanno il lettore più pronto ad affrontare, e a vincere, i conflitti che affronterà nella sua vita.
A cura di Redazione
Una vita piena di bollicine a tutti!