
LIQUIRIZIA IN CUCINA: ECCO COME UTILIZZARLA!
LIQUIRIZIA IN CUCINA: ECCO COME UTILIZZARLA!
Avete mai pensato di utilizzare la liquirizia in cucina? Se la risposta è no ecco alcune idee. Partiamo dalla prima: Tonno marinato al basilico, marmellata di pompelmo, finocchio e polvere di liquirizia.
Ingredienti:
- Tonno 200 g, pinna gialla
- Aglio 150 g, pulito
- Liquirizia 50 g, in polvere
- Basilico 200 g, fra foglie e gambi
- Olio extravergine d’oliva 500 g
- Sale
- Finocchio 2
- Olio d’oliva 1 kg
- Olio extravergine d’oliva 50 g
- Sale
- Pompelmo 2, rosa
- Mela 1, Golden
- Limone 1, scorza tritata
- Erbe aromatiche
- Fiori Edibili
Preparazione:
Tagliate il tonno in tranci di circa 15 cm, salatelo e fatelo scottare da tutti i lati senza fargli prendere una colorazione e fatelo raffreddare il più velocemente possibile. Tagliate l’aglio a lamelle sottili e fatelo friggere fino a che non sarà dorato e croccante, unite l’olio, la liquirizia e le foglie di basilico; quando sarà freddo mettere a marinare il tonno in buste sottovuoto per almeno una notte.
Per la crema di finocchi:
Lavate e mondate le verdure dalla parte superiore e inferiore, quindi sbiancatele per 10 minuti circa in acqua salata; scolatele e fatele cuocere nell’olio d’oliva in forno a 160 °C per circa un’ora e mezza; scolate i finocchi dall’olio e frullateli con l’olio extravergine e sale.
Per la marmellata di pompelmo:
Pelate un pompelmo al vivo e ricavate tutti gli spicchi eliminando la membrana bianca; spremete l’altro pompelmo e aggiungete il succo agli spicchi.
Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti di circa un centimetro. Unite il tutto e riducetelo lentamente fino a che non avrà una consistenza solida e ben compatta. Guarnite il piatto con erbe aromatiche, fiori e un tocco di marinata sopra al tonno.
Un vita piena di bollicine a tutti!