INTERVISTA A MARIA NAZIONALE, DALLA MUSICA AL CINEMA

By  |  0 Comments

Bella e brava: Maria Nazionale, nata nel 69, originaria di Torre Annunziata, nell’hinterland partenopeo. Dal 1993, anno del suo primo album, ne sono arrivati altri quattordici. È conosciuta a livello internazionale per la partecipazione al film Gomorra, diretto da Matteo Garrone, accanto a Tony Servillo, tratto dall’omonimo libro scritto da Roberto Saviano; grazie a questa interpretazione riceve la nomination al David di Donatello come miglior attrice non protagonista.

Maria Nazionale

Maria si avvale di una lunga collaborazione con Nino D’Angelo, infatti hanno cantato insieme il brano Senza Giacca E Cravatta, poi alla fine del 2009 hanno recitato insieme in Lacreme Napulitane dell’indimenticabile Mario Merola e a Sanremo cantano in coppia il brano Jammo Ja. Per la Nazionale il grande successo arriva nel 2013, quando partecipa tra i big al Festival di Santemo con i brani È colpa mia e Quando non parlo, classificandosi decima. Nello stesso anno viene pubblicato il bellissimo disco “Libera”. Abbiamo incontrato Maria Nazionale a Napoli, durante l’evento Benessere E Moda con la partecipazione dello stilista Gianni Molaro e ha rilasciato una piacevole intervista:

Quanto è cambiata la tua vita dal Festival di Sanremo ad oggi? 

Sicuramente tanto. L’esperienza del festival è stata indimenticabile. Da quel momento sono arrivate tante proposte di lavoro e progetti interessanti. Quest’anno sarò in due film al cinema: il primo diretto da Gianni Amelio e l’altro da Michele Placido. È stata una grande soddisfazione per me e sono onorata di aver lavorato con due grandi professionisti del settore. La pellicola di Placido sarà interpretata da undici donne oltre me, tra cui Fiorella Mannoia, Cristiana Capotondi e Ambra Angiolini. Il titolo è SETTE MINUTI e tratterà i problemi sul lavoro dal punto di vista femminile.

Maria Nazionale

Sei una bravissima cantante. Ti piacerebbe lavorare in un musical?

Perché no? Musical non ne ho mai fatti, ma mi piacerebbe. Attualmente sono in giro con uno spettacolo teatrale “Canto d’Autore”, con brani di Franco Battiato, De Andrè, Lucio Dalla, Ron e altre meravigliose icone della musica italiana. Ho sempre amato interpretare canzoni di spessore e questo spettacolo ha realizzato finalmente il mio sogno.

Una volta calato il sipario come svolgi il tuo tempo libero? 

Il tempo libero lo dedico alla mia famiglia e soprattutto a mio figlio, che è in un’età particolare. Ho un compagno un po’ più giovane di me, ma dotato di grande maturità, la differenza di età in amore non conta, ve lo assicuro. Inoltre, mi prendo cura delle mie cagnoline che amo con tutta me stessa.

Maria Nazionale

Cosa cambieresti nella musica napoletana contemporanea? 

Adesso manca il fatto che non si scrivono più le belle canzoni napoletane di un tempo, perché viviamo una crisi profonda, gli autori sono confusi, la musica è cambiata e gli stili sono diversi. Parlo anche a nome loro: non è facile in questo periodo trovare brani interessanti che possano entrare nel cuore del pubblico, ma siamo fiduciosi che presto tutto tornerà come una volta.

Oltre al cinema, nuovi progetti musicali? 

Stiamo preparando un nuovo disco, dobbiamo trovare le giuste melodie per accontentare il pubblico. Adesso però sono concentrata principalmente sul cinema, lavorare con Michele Placido non è stato semplice, sul set è molto esigente e severo, ma questo mi ha dato la spinta per migliorare ed accrescere la mia esperienza nel settore cinematografico. Sia Placido che Amelio sono due persone che cercano la verità nel cinema e vogliono che tutto sia perfetto e credo sia giusto così.

A cura di Armando Sanchez

Spread the love
BOLLICINE VIP