
GIAN MARCO TOGNAZZI E TANTI OSPITI ALL’ OPENING DINNER DEL SVBVRA
Gian Marco Tognazzi e tanti ospiti all’Opening Dinner del SVBVRA
Grande successo per l’Opening Dinner del SVBVRA Miscele e Fuoco, il nuovo ristorante del Rione Monti a Roma, nato da un’idea dei fratelli Berti, imprenditori di riferimento della ristorazione capitolina.
La sua filosofia e il suo stile si avvicinano molto al concetto di locale nord europeo, un luogo “senza tempo” che ha come unica priorità l’accogliere i desideri dei clienti dalla colazione al dopocena e con un posto riservato anche alla formula street-food, grazie alla collaborazione con il forno di Albanesi. Grande attenzione anche alla carta dei vini e dei cocktail, per riscoprire i sapori sepolti nel tempo con vini biodinamici e naturali, ma anche con drink incentrati sulla ricerca di erbe, spezie e ricette perdute. Tutto questo in un ambiente accogliente, informale, dove il cliente si può sentire libero di utilizzare lo spazio in base alle proprie esigenze, al proprio tempo e al proprio modo di essere.
Ad assaporare le creazione gastronomiche dello Chef Dario Tornatore tantissimi ospiti, tra cui il senatore M5S, Andrea Cioffi, la voce di RDS, Rosaria Renna, lo stilista Antonio Martino, l’attrice Roberta Garzia, la direttrice artistica del Roma Web Fest, Janet De Nardis, la showgirl Flavia Vento, l’ex gieffino Ferdi Giordano, l’ex Miss Italia, Nadia Bengala.
Ospite d’onore Gian Marco Tognazzi che ha presentato i suoi vini, La Tognazza per accompagnare i sapori creati dallo Chef Tornatore.
Gli ingredienti migliori e a marchio D.O.L., si fondono e prendono forma nella sua cucina per creare piatti unici, dal gusto irripetibile. La Mixology stupisce i palati più esigenti, facendo scoprire un nuovo modo di interpretare la miscelazione, in cui ingredienti naturali e fatti in casa, grazie a tecniche di invecchiamento, macerazione ed infusione, creano cocktail sorprendenti.
A per rendere l’evento ancor più unico, la musica di un trio live, con la voce di Claudia D’Ottavi, nel cast del musical Notre Dame de Paris.
La Tognazza Amata:
Dietro a un nome così celebre si conserva un sogno gastronomico, che continua a vivere sospinto dalla stessa passione di un tempo. Oggi GianMarco Tognazzi con i suoi amici e soci, prosegue con impegno questa avventura, sempre più moderna e contemporanea, con l’intento di dare un cuore al gusto e di portarlo sulla tavola degli italiani.
La Tognazza Amata, oggi come ieri, è sinonimo di allegra convivialità, di gusto, di eccellenza. I nostri prodotti sono il frutto di una lunga ricerca e di un’attenta selezione. Solo natura, lavoro e passione, nessun colorante o conservante, nessun pesticida o agente chimico. La Tognazza controlla ogni passaggio e verifica secondo precisi criteri adottati la “genuinità” del suo paniere: dalla materia prima, certificata e di qualità, ai processi produttivi in regola, fino allo stato di salute dei terreni e alla trasparenza sulla tracciabilità dei prodotti e degli ingredienti utilizzati. Tutto garantito da un marchio che rappresenta lo stile della tavola “made in Italy”: sapore autentico, genuinità, elevata qualità, cibo sano.
Un mondo di arte, gusto, ironia e suggestioni: questo è il Mondo Tognazza!
“La Tognazza nasce dalla fantasia e dalla passione per il cibo, quello vero, di mio padre Ugo. Un cuoco prestato al cinema, oserei dire, vista la passione smisurata per i fornelli e per la campagna. Amo definirla come una filosofia di vita piuttosto che un brand, in cui si combinano amicizia, arte, passione e cibo. Abbiamo voluto dar vita, con il cuore e anche tanta ironia, a una realtà gastronomica che ricerca e sceglie solo il meglio del made in Italy: prodotti di alta qualità che sono l’eccellenza della tavola”.
Gianmarco Tognazzi