Gennaro Sangiuliano personaggio più memato dell’anno

By  |  0 Comments

Gennaro Sangiuliano personaggio più memato dell’anno

L’ex ministro Gennaro Sangiuliano trionfa nella categoria del personaggio più memato dell’anno

Gennaro Sangiuliano è stato premiato come “personaggio più memato dell’anno” durante i Meme Awards 2024, un evento di grande rilievo che celebra la cultura dei meme. Memissima 2024 è un festival ideato da Max Magaldi e prodotto da The Goodness Factory, che ogni anno si tiene a Torino. In questo evento vengono premiate le pagine di meme e i creatori più irriverenti e creativi provenienti da tutta Italia. Quest’edizione ha visto anche la partecipazione delle migliori agenzie di comunicazione.

Il trionfo di Sangiuliano e il suo video in AI

In questi giorni, Gennaro Sangiuliano è tornato sotto i riflettori a causa delle nuove intercettazioni relative al caso Sangiuliano – Boccia. Nonostante ciò, ha conquistato il premio come “personaggio più memato dell’anno” ai Meme Awards. La statuetta dell’Oscar, trasformata nel volto di un meme con la sua immagine, è stata “virtualmente” accettata da Gennaro Sangiuliano in un video divertente creato in intelligenza artificiale. In questo video, il ministro ha ringraziato il festival, invitando tutti a condividere il suo messaggio di gratitudine online.

Max Magaldi e l’importanza dei meme nella comunicazione contemporanea

Max Magaldi, direttore artistico dell’evento, ha dichiarato che i meme sono il mezzo di comunicazione più potente del nostro tempo. Pur non essendo sempre riconosciuti come tali, i meme influenzano profondamente l’estetica e il dibattito pubblico, più di quanto possiamo immaginare. Memissima è nata proprio per aggregare persone che producono, consumano e studiano i meme, per far crescere una “massa critica” di appassionati e professionisti che comprendano il loro vero impatto.

Premiati i migliori memer e le pagine di meme dell’anno

Durante la cerimonia di sabato 7 dicembre, sono stati assegnati 11 Oscar nelle diverse categorie, premiando i migliori creator e le pagine più creative:

  • Personaggio più memato dell’anno: Gennaro Sangiuliano
  • Politica: Grande Flagello
  • Tik Tok: Marco Ballarini Sindaco
  • 7 Reels: Everything is Italian
  • 4 IGP: Relatable Roma Memes
  • Scuola, Università e Lavoro: Cat Splaining
  • TrashDankNonsense: Liskokopulos Cliiffiao
  • Musica, Arte e Spettacolo: Correttore Mematico
  • Sport: Er Club La Riserva
  • Attualità: Il Silmemillion
  • Nerd: Memopoli Capopalestra
  • Troppo io: Produci Consuma Mema
  • Premio URMET: Filosofia Coatta di Giulio Armeni

Il contest “Meme per gli acquisti” e il premio URMET

Una novità di quest’anno è stato il contest “Meme per gli acquisti”, promosso da URMET. Le pagine di meme hanno partecipato creando contenuti legati all’azienda. La giuria creativa di URMET ha scelto come vincitore Giulio Armeni, con la sua pagina Filosofia Coatta, premiandolo con un premio in denaro di 500€.

Il “memevertising” e il futuro della pubblicità nei meme

Quest’edizione di Memissima ha anche visto l’introduzione di un incubatore sul memevertising, uno spazio dedicato a esplorare il rapporto tra i meme e la pubblicità. Hanno partecipato alcune delle agenzie di comunicazione più importanti, tra cui UNA, dieci04, ti:mbro agency e URMET, insieme a creatori di meme e pagine di social media, per comprendere meglio come i meme possano essere utilizzati nelle strategie di marketing e comunicazione.

Formazione e spettacolo a Memissima 2024

Memissima 2024 non è stato solo un festival di premi, ma anche una vera e propria opportunità di formazione. Gli ospiti hanno potuto partecipare a talk, speed date, presentazioni di libri e spettacoli dal vivo, tra cui performance di stand-up comedy. Esperti del settore, come Lorenzo Carnielo, Claudia Grande, Gabriele Marino, Bruno Surace, Simona Quaglia, Sebastiano Iannizzotto e Dario Bassani, hanno guidato discussioni su come i meme possano influenzare la comunicazione. Si è parlato di attivismo, dell’influenza dell’IA sulla creatività e delle opportunità che i meme offrono nel mondo della pubblicità e della comunicazione digitale.

Le pagine protagoniste e gli eventi di Memissima 2024

Le pagine che hanno preso parte a Memissima 2024 includono: madonnafreeeda, cyaomamma, filosofiacoatta, Fabio Celenza, Il Sindaco Marco Ballarini, Hipster Democratici, e giornalistichenonriesconoascopare. Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione con Scuola Holden, OFF TOPIC, Torino Comedy Lounge, ADCI, Except, URMET, UNA, dieci04, e ti:mbro srl.

Collaborazioni e partner di Memissima 2024

L’edizione di quest’anno ha visto il coinvolgimento di numerosi partner e professionisti che hanno contribuito al successo dell’evento, tra cui Lorenzo Carnielo, Claudia Grande, Gabriele Marino, Bruno Surace, Simona Quaglia, Sebastiano Iannizzotto, Dario Bassani, Vincenzo Franciosa, Francesco Calarco, Daniele Di Sica, Giovanni Lo Leggio, Marco Rubiola, Luna Bianchi e Domenico Emanuele Spagnuolo. Memissima è stato un progetto realizzato con il sostegno della Camera di commercio di Torino e della Fondazione CRT, con il contributo di UNA e URMET, nell’ambito di Creative Living Lab, in collaborazione con OFF TOPIC, Scuola Holden, Torino Comedy Lounge, e ADCI, e con la media production partnership di Except.

A cura della Redazione
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio
Una vita piena di bollicine a tutti!

Spread the love
BOLLICINE VIP