
Elena Brovelli illumina Palazzo Mezzanotte tra arte e beneficenza
Elena Brovelli illumina Palazzo Mezzanotte tra arte e beneficenza
Un evento indimenticabile nel cuore di Milano
La splendida atmosfera di Palazzo Mezzanotte ha ospitato una serata speciale che ha unito arte, glamour e solidarietà. L’opera Fiamma di Elena Brovelli, considerata un simbolo del collezionismo contemporaneo, ha catturato l’attenzione durante questa iniziativa esclusiva.
La cena di gala e il progetto del Policlinico di Milano
La prestigiosa cena di gala organizzata dalla Fondazione G. e D. De Marchi ETS ha raccolto oltre 100 mila euro, fondi destinati a sostenere il progetto di umanizzazione del nuovo reparto pediatrico del Policlinico di Milano, ideato e progettato dallo Studio di Fabio Novembre.
L’opera Fiamma, parte della collezione Periodo 4: La chiamata spirituale, è stata generosamente donata dall’artista Elena Brovelli per il catalogo dell’asta benefica. Realizzata con una tecnica tessile innovativa, quest’opera si distingue per un linguaggio artistico che trasmette spiritualità, emozioni universali e una forte carica di introspezione. Le tonalità calde e le linee sinuose di Fiamma rappresentano resilienza e speranza, confermando Elena Brovelli come una delle figure più influenti della scena artistica contemporanea.
Ospiti esclusivi e protagonisti della serata
L’evento ha riunito 370 ospiti di prestigio, tra cui personalità istituzionali, artisti e celebrità del mondo dello spettacolo. Tra i partecipanti si sono distinti nomi come Rudy Zerbi, Linus, Alena Seredova, Jo Squillo, Valentina Pegorer, il direttore esecutivo della Fondazione, Francesco Iandola, Diana De Marchi, presidentessa Pari Opportunità del Comune di Milano, Maria Sole Brivio Sforza, Carolina Crescentini e molti altri.
L’artista Elena Brovelli era presente insieme alla sua curatrice, Justine D’Angelo, che ha elogiato l’opera Fiamma come una creazione capace di coinvolgere profondamente il pubblico e di dialogare con il mondo del collezionismo contemporaneo.
L’arte al servizio della solidarietà: l’asta benefica
Linus e Rudy Zerbi hanno guidato l’asta benefica, trasformando l’arte in un mezzo per promuovere il cambiamento sociale. Questo momento ha celebrato non solo la bellezza estetica delle opere, ma anche il loro potere di ispirare e sostenere cause importanti.
Con l’opera Fiamma, Elena Brovelli ha mostrato come l’arte possa superare i confini materiali, lasciando un segno indelebile sia nei cuori degli spettatori che nel panorama del collezionismo contemporaneo. La serata ha regalato a Milano una combinazione unica di bellezza, solidarietà e creatività, destinata a rimanere impressa nella memoria di tutti i partecipanti.
A cura della Redazione
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio
Una vita piena di bollicine a tutti!