
DON GALLO: OTTOBRE DE ANDRE’ LO RICORDA
DON GALLO: IL CELEBRE RELIGIOSO GENOVESE E’ STATO RICORDATO DALLA RASSEGNA MUSICALE OTTOBRE DE ANDRE’ CON RUGGERI, MINGHI, CONTE E TANTI ALTRI
Don Gallo era un uomo straordinario. Uno di quelli che amava sporcarsi le mani. Per fare un paragone calcistico, sarebbe stato fra quelli che non si tiravano indietro di fronte a un rigore.
Sono le parole con cui un emozionato Enrico Ruggeri ha voluto ricordare il celebre sacerdote genovese, in un pomeriggio di musica organizzato dai Fieuj Di Caruggi di Albenga, allo storico teatro cinema Ambra.
E con lui si sono esibiti altri artisti del calibro di Amedeo Minghi (che sul palco ha ricevuto la notizia di aver vinto il premio alla carriera Mia Martini), Giorgio Conte e l’orchestra Bailam.
La rassegna musicale, che si ispira a Fabrizio De Andè, denominata Ottobre De Andrè, è giunta alla quinta edizione.
I proventi sono stati devoluti al compianto prete ligure, che chi scrive ha avuto la fortuna e l’onore di conoscere durante le giornate del G8 di Genova del 2001. Una festa colorata, quasi una rimpatriata tra amici, che ha tenuto banco per due ore, regalando al pubblico emozioni forti.
Esibizioni musicali emozionanti
L’orchestra Bailam, la vera rivelazione di questo pomeriggio in musica, ha suonato molti canti genovesi, dimostrando una sinergia di suoni e movimenti da rimanere senza fiato. Enrico Ruggeri ha cantato il suo inedito, fino ai cavalli di battaglia che inevitabilmente sono stati un po’ la colonna sonora di tante generazioni.
Giogio Conte, che possiamo definire il gentlemen della canzone d’autore, ironico ed elegante non solo nel modo di intrattenere i presenti, ma anche nei testi delle sue canzoni, non poteva che essere applaudito proprio per questo.
E infine il maestro, Amedeo Minghi, che ha sfoderato una personalità molto sarcastica, si è calato spesso nella parte di intrattenitore, regalando le sue canzoni che sono poesie in musica, concedendo l’onore di ascoltare un brano inedito della sua raccolta che esce fra pochi giorni in tutta Italia, dove lui racconta e ripercorre 40 anni di carriera.
Quei 40 anni che gli hanno consentito di essere il vincitore del premio alla carriera Mia Martini, notizia ricevuta inaspettatamente sul palco di Ottobre De Andrè direttamente dal cantautore Franco Fasano, direttore artistico dell’importante riconoscimento.
Un grande successo che si replica il 22 ottobre
Insomma una staffetta tra musica, parole, i ricordi di Don Gallo e De André, novità inaspettate e tanta allegria. Questa è stata l’atmosfera di una manifestazione davvero incredibile, organizzata da Gino Rapa, che ha chiuso i battenti con meritato successo.
Il prossimo appuntamento musicale, il 22 ottobre, con Dori Ghezzi e Antonio Ricci padroni di casa, assieme a un’altra serie di artisti del panorama cantautorale italiano.
Andrea Iannuzzi