Ciccio Vitiello e il progetto Cambia-Menti a San Leucio
Ciccio Vitiello e il progetto Cambia-Menti a San Leucio
Una pizza giusta, buona e rispettosa dell’ambiente
Ciccio Vitiello ha dato vita a Cambia-Menti, una pizzeria a San Leucio, borgo storico a nord di Caserta, guidata dal mantra di una pizza che sia giusta, buona e rispettosa dell’ambiente. Questo progetto, nato nel 2022, segna un cambiamento radicale nella vita e nel pensiero di Ciccio Vitiello, che punta su un approccio sostenibile in ogni scelta. La sostenibilità rappresenta la sua bussola, orientando ogni decisione per lasciare un’impronta positiva ma leggera: dall’orto per la produzione di verdure fresche per i topping, alla drastica riduzione della plastica, all’uso di forni a basso impatto ambientale, fino alla selezione accurata di fornitori e ingredienti, a partire da farine di alta qualità, provenienti da filiere sostenibili e rispettose del pianeta. Anche la gestione etica del personale riflette questo approccio: tutti i collaboratori sono giovani sotto i trent’anni, ben organizzati in turni e con una retribuzione equa.
La visione imprenditoriale di Ciccio Vitiello
Ciccio Vitiello, classe 1992, possiede una visione chiara sull’importanza di integrare la sostenibilità umana con quella ambientale. Autodidatta, senza alcuna tradizione familiare alle spalle, Vitiello inizia la sua carriera aprendo a soli 18 anni una pizzeria da asporto a Tuoro, una piccola frazione alle pendici di Casertavecchia, che col tempo diventa Casa Vitiello. Dopo due anni di fermo per la pandemia, nel 2022 inaugura Cambia-Menti, un progetto che rappresenta una vera svolta: una nuova identità, un nuovo indirizzo e una visione imprenditoriale più ampia, che include la ricerca sugli impasti e sulle materie prime, la sostenibilità sociale e ambientale, la valorizzazione del territorio e una grande attenzione al senza glutine e alle proposte vegetali.
Gli impasti e le pizze di Cambia-Menti
Per i suoi impasti, Ciccio Vitiello utilizza farine della Filiera Protetta di Grano Certificato Italiano di Le 5 Stagioni, una linea creata appositamente da Agugiaro & Figna per le pizzerie. Grazie a questa collaborazione, Vitiello è diventato uno dei protagonisti del progetto “Pizzaiolo del Cambiamento” avviato dal molino nel 2022, un’iniziativa che riunisce pizzaioli under 45 uniti dall’impegno concreto per la sostenibilità. Vitiello parte da una biga per realizzare impasti leggeri e digeribili, garantendo ottime prestazioni in cottura e una particolare attenzione alla digeribilità anche nelle opzioni senza glutine e vegane. L’area gluten free, separata e sicura, propone un menu stagionale con quattro pizze e un dessert, disponibile su prenotazione per garantire alimenti privi di contaminazioni.
Tra le pizze iconiche, spicca la Recensione Negativa, premiata come “Pizza dell’Anno” da 50 Top Pizza nel 2022. Questa pizza è una provocazione visiva e gustativa: la base viene “bruciata” con polvere di olive nere, e accompagnata da ingredienti come mozzarella di bufala, pomodoro Bon Bon, pesto di basilico, pepe di Sichuan e olio extravergine di oliva al limone, offrendo un’esperienza unica e sorprendente.
L’orto di Cambia-Menti: un passo verso l’autosufficienza
Nel 2024, Cambia-Menti aggiunge un tassello importante con la creazione di un orto a 300 metri dalla pizzeria, dove Vitiello coltiva ortaggi e verdure per le sue pizze. Questo orto, situato su un terreno alle pendici del sito storico di San Leucio, vicino alle antiche case operaie, rappresenta un sogno di autoproduzione che si realizza, legando idealmente il progetto a un’utopia sociale e storica già immaginata da Re Ferdinando.
Il locale e l’attenzione al territorio
Cambia-Menti trova la sua sede ideale a San Leucio, frazione di Caserta nota per la colonia borbonica e per il sogno di una società giusta di Ferdinando IV, oggi patrimonio dell’UNESCO. Gli interni del locale, dal design moderno e minimale, accolgono una spaziosa area dedicata alla produzione a vista, circondata da opere d’arte contemporanea di artisti locali come Marco Izzo (con il suo iconico personaggio “Cuby”), Gustavo Delugan (che crea installazioni con legno di recupero) e Arsenyco, fotografo noto per l’uso di immagini e testi evocativi. Una moderna area gluten free in vetro e acciaio, garantisce prodotti sicuri e privi di contaminazione, mentre un ampio giardino mediterraneo ospita i tavoli esterni, completato da una terrazza luminosa per il periodo estivo.
Riconoscimenti e premi
- 2017 – Premio “Giovane dell’anno” da 50 Top Pizza Italia
- 2017 – Premio “Miglior pizzaiolo emergente” nella guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso
- 2018 – Premio “Miglior ambiente innovativo e servizio in sala” dal Touring Club Italiano
- 2022 – Premio “Pizza dell’Anno” con la pizza Recensione Negativa
- Tre Spicchi dal 2019 nella guida Pizzerie d’Italia Gambero Rosso
- 2024 – 11° posto nella classifica 50 Top Pizza Italia
- 2024 – Premio “Green Oven 2024” da 50 Top Pizza World
- 2024 – 24° posto nella classifica 50 Top Pizza World
- Forbes 2024 – Tra i 100 ristoranti innovativi
Orari e informazioni
- Aperto solo a cena
- Domenica a pranzo: tavolo conviviale con menu degustazione (solo su prenotazione)
- Giorno di chiusura: mercoledì
- Info e prenotazioni: www.cambia-menti.pizza
A cura della Redazione
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio
Una vita piena di bollicine a tutti!