
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE: I CONSIGLI DI GIACOMO URTIS
I CONSIGLI DI GIACOMO URTIS: CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
La Chirurgia Maxillo Facciale è spesso associata come collegamento tra la medicina e l’ortodonzia, dovendo trattare patologie che comprendono entrambe le discipline come ad esempio malformazioni facciali, sproporzioni, disturbi alla mandibola, problemi ai denti, traumi a testa, collo e bocca. È una specialità medico-chirurgica che si focalizza sulle problematiche della struttura e della funzione dei mascellari e, di conseguenza, sui problemi estetico-funzionali dei denti, della bocca e della faccia.
Elenchiamo di seguito alcune specifiche di intervento:
FEMMINILIZZAZIONE DEL VISO
La chirurgia di femminilizzazione viso comprende svariate procedure di chirurgia plastica. Queste hanno lo scopo di trasformare un viso da maschile a femminile, modificando i tratti somatici. Naturalmente, nella chirurgia maxillo facciale, il processo di femminilizzazione è accompagnato dalle terapie ormonali, dermatologiche e dalla medicina estetica. Di conseguenza la chirurgia plastica ha l’obiettivo di aiutare tale processo nel suo insieme.
CHIRURGIA ORTODONTICA
La chirurgia Ortognatica (chiamata anche chirurgia ortodontica) riposiziona le arcate dentarie per correggere i difetti dell’occlusione. Ortodonzia significa denti dritti, ortognatico significa mascelle dritte. Infatti la chirurgia ortognatica muove le mascelle insieme ai denti collocandoli nella giusta posizione. Di conseguenza spesso lavora in combinazione con l’ortodonzia così che i denti dopo la chirurgia siano in posizione perfetta e perfettamente ingranati fra loro.
IMPLANTOLOGIA COMPLESSA
L’implantologia complessa, nella chirurgia maxillo facciale, permette di inserire impianti durante piccoli interventi ambulatoriali, direttamente nell’osso mascellare per poter così assumere la funzione di radice di dente. Successivamente si integrano saldamente con l’osso, formando così una solida base per l’ancoraggio a lungo termine del dente (o dei denti) mancanti.