
Castellana Grotte e l’incanto delle sue meraviglie
Castellana Grotte e l’incanto delle sue meravigliose grotte
Un viaggio straordinario insieme a Beppe Convertini e la troupe di “Azzurro Storie di Mare”
Castellana Grotte, un affascinante borgo situato nel cuore della Puglia, ha accolto calorosamente le telecamere di “Azzurro Storie di Mare” e il carismatico conduttore televisivo Beppe Convertini, promettendo un’avventura indimenticabile. Il nostro viaggio è iniziato con l’esplorazione delle sue spettacolari grotte, create dal paziente lavoro del mare nel corso di milioni di anni. Una guida esperta ci ha accompagnato attraverso questo labirinto sotterraneo, svelando formazioni calcaree che sembrano scolpite da un artista divino. Stalattiti e stalagmiti, testimoni di una storia millenaria, hanno catturato la nostra immaginazione e ci hanno lasciato senza fiato.
Le meraviglie sotterranee di Castellana Grotte
Con la troupe di “Azzurro Storie di Mare” ci siamo addentrati sempre più nel cuore delle grotte, ascoltando affascinanti racconti sulla storia di queste meraviglie naturali. Ogni caverna ha il suo nome e la sua leggenda, e ascoltare questi racconti ci ha fatto sentire parte di un mondo antico e misterioso. Le luci strategicamente posizionate per esaltare le bellezze del sito carsico illuminano le formazioni con colori che variano dal bianco perlato al rosso intenso, trasformando ogni angolo in un’opera d’arte.
La vita vibrante del centro storico
Dopo aver esplorato le profondità della terra, siamo risaliti in superficie per immergerci nella vita vibrante del centro storico di Castellana. Qui, la storia ci ha guidati alla scoperta di una figura affascinante: quella delle badesse. Grazie al progetto delle Porte delle Badesse, decine di porte sono state decorate da artisti provenienti da tutta la Puglia, esprimendo la loro visione di Badessa. Abbiamo poi visitato la Chiesa di San Francesco d’Assisi, arricchita da una delle opere di fra’ Luca da Principino, autore di sculture realizzate con abilità e devozione, tanto commoventi quanto belle. La più notevole è la raffigurazione policroma della Madonna che guarda san Francesco d’Assisi in ginocchio e san Lorenzo con la graticola.
Atmosfera festosa e tradizioni locali
L’aria era riempita dalla musica della banda cittadina, che suonava melodie gioiose, creando un’atmosfera festosa e accogliente. Le strade erano animate da residenti e turisti, che si fermavano per scattare immancabili selfie con il popolare presentatore Beppe Convertini, molto amato dal pubblico femminile. Passeggiando tra i vicoli, siamo rimasti affascinati dalle case in pietra, dalle botteghe artigiane e dalle piazze vivaci dove la vita quotidiana scorreva serena.
Scoperta delle tradizioni agricole e culinarie
Una sosta in una tipica masseria ci ha permesso di scoprire le tradizioni agricole e culinarie del territorio. Qui, gli artigiani locali ci hanno mostrato con orgoglio i loro prodotti, frutto di un lavoro paziente e amorevole. Abbiamo assaporato l’Impanata, una ricetta locale preparata con ingredienti freschi e genuini come cicorie, fave e cipolla rossa, oltre a verdure, pane e pasta fatta in casa, olio d’oliva, legumi e cozze. Tutti sapori che raccontano di una terra ricca e generosa.
Una conclusione spettacolare
Per concludere la giornata, siamo tornati nelle grotte accompagnati dallo speleologo esperto Sergio Carpinelli. La visita si è conclusa con uno spettacolo suggestivo: “Hell in the Cave”, una rappresentazione dell’Inferno di Dante a oltre 60 metri di profondità, con la regia di Enrico Romita e la drammaturgia di Giusy Frallonardo. L’unico spettacolo aereo sotterraneo del mondo, in scena ininterrottamente da 13 anni, ha coinvolto oltre 100 artisti tra attori, danzatori, acrobati e musicisti. Le grotte si sono trasformate in un teatro naturale, pieno di suoni che riecheggiavano nelle caverne, avvolgendo gli spettatori in un’atmosfera quasi onirica.
Un finale indimenticabile
Il nostro viaggio si è concluso dove tutto è iniziato: sulle rive di Otranto. Qui, un ultimo concerto sul mare ha chiuso in bellezza questa avventura indimenticabile. La musica si è fusa con il suono delle onde, creando un finale armonioso che ha lasciato un’impronta indelebile nei nostri cuori. La bellezza e la tradizione di questa terra ci hanno accompagnato in ogni momento, facendoci innamorare ancora di più della Puglia e delle sue inestimabili ricchezze.
La troupe, il conduttore Beppe Convertini e la produzione Stars Management di Paolo Chiparo, ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria esperienza. “Azzurro Storie di Mare” continuerà a esplorare e celebrare le meraviglie della nostra splendida penisola.
A cura della Redazione
Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti
Una vita piena di bollicine a tutti!