
Bruxismo, tutto quello che c’è da sapere: i consigli di Misterfarma
I CONSIGLI DI MISTERFARMA: BRUXISMO, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
COS’È IL BRUXISMO?
Il bruxismo dipende dall’involontaria contrazione dei muscoli della masticazione. Chi soffre di bruxismo digrigna in maniera involontaria i denti, apparentemente senza una causa ben precisa ma sembra che ciò sia dipeso da stress, tensione e cattiva occlusione della mandibola. Il digrignamento avviene soprattutto durante la notte, quando il soggetto non ne è cosciente.
QUALI SONO I SINTOMI?
I più comuni sintomi sono:
-Dolore mandibolare e gengivale
-Usura e sensibilità dentale
-Dolori e tensioni al viso
-Mal di testa
– Mal di denti
-Bocca secca
-Sonnolenza diurna
-Cattiva occlusione dentale
QUALI SONO LE CONSEGUENZE?
Le conseguenze del bruxismo possono essere di vario genere tra cui:
-Erosione dello smalto
-Sensibilità dentinale
-Scheggiamento e possibile rottura dei denti
-Mal di testa
-Dolori al collo, alle orecchie e alle spalle
RIMEDI E CURA
Il rimedio più utilizzato contro il bruxismo è il bite, una mascherina in resina modellata secondo le proprie arcate dentali, che funge da protezione per i denti riducendo i danni causati dall’eccessivo sfregamento e aiutando a rilassare la muscolatura dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) in modo da eliminare fastidi e dolori.
Il bite si interpone tra le arcate dentali e ne impediscono il contatto; contemporaneamente questa mascherina protegge lo smalto dei denti dall’usura e favorisce il riallineamento mandibolare.
CONSIGLI UTILI
Consigliamo innanzitutto di migliorare il proprio stile di vita praticando sport come il Pilates o tecniche di meditazione come lo Yoga per allentare tensioni e stress. È bene rivolgersi poi al proprio dentista di fiducia per una giusta diagnosi del problema e per testare l’eventuale presenza di problemi all’arcata dentale.
A cura di Daniela Buoninconti
Una vita piena di bollicine a tutti!