Bollicine di Col Vetoraz, piacere e successi senza stagione
Bollicine di Col Vetoraz, piacere e successi senza stagione
I trionfi costanti degli spumanti Valdobbiadene DOCG
Non c’è periodo dell’anno in cui gli spumanti Valdobbiadene DOCG di Col Vetoraz non conquistino riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. Queste straordinarie bollicine sanno esprimere un perfetto equilibrio tra armonia, eleganza e sapiente lavorazione, caratteristiche che costituiscono le basi di una qualità d’eccellenza. È proprio in nome di questa eccellenza che ogni giorno l’azienda lavora con dedizione, passione e unità.
Premi prestigiosi al CSWWC per Col Vetoraz
Al CSWWC – Champagne & Sparkling Wines World Championships, l’oro della foglia di vite, simbolo di Col Vetoraz, brilla più che mai. Il concorso ha assegnato il prestigioso Best in Class al Valdobbiadene DOCG Brut, risultato di un’ulteriore degustazione alla cieca tra gli spumanti premiati con la Medaglia d’Oro per categoria.
In aggiunta, il Valdobbiadene DOCG Brut e il Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvée 5 hanno ricevuto la Medaglia d’Oro, mentre il Valdobbiadene DOCG Extra Dry Cuvée 13 ha ottenuto una Medaglia d’Argento.
Giunto alla sua undicesima edizione, questo evento rappresenta l’unico concorso internazionale interamente dedicato ai vini spumanti, valutati da esperti specializzati. Pensato per una nuova generazione di consumatori, il CSWWC celebra la versatilità di questi vini, perfetti per ogni occasione.
Successi al Mondial des Vins Extrêmes
Anche al Mondial des Vins Extrêmes, organizzato da CERVIM e patrocinato dall’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin), Col Vetoraz si distingue con ben tre Medaglie d’Oro. I riconoscimenti sono stati assegnati al Valdobbiadene Brut Coste di Levante, al Valdobbiadene DOCG Extra Dry Coste di Ponente e al Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG.
Questo evento internazionale, che ha visto la partecipazione di oltre 800 vini provenienti da 26 paesi, è dedicato ai vini prodotti in condizioni di viticoltura eroica. Tali produzioni si caratterizzano per il loro valore ambientale e paesaggistico, nonché per la storia, tradizione e unicità dei territori da cui provengono, spesso coltivati con vitigni autoctoni.
Bollicine che raccontano territorio, passione e tradizione
Le raffinate bollicine di Col Vetoraz sprigionano nei calici la stessa armonia che caratterizza il legame tra le persone e il territorio, una sinergia perfetta che permette di ottenere costantemente risultati di altissimo livello.
La storia di Col Vetoraz: eccellenza dal cuore del Valdobbiadene
La cantina Col Vetoraz Spumanti S.p.A., situata a quasi 400 metri di altitudine nel cuore del Valdobbiadene, sorge sull’omonimo colle, parte delle celebri colline del Cartizze. La famiglia Miotto si è stabilita qui nel 1838, avviando fin da subito la coltivazione della vite.
Nel 1993, Francesco Miotto, discendente della famiglia, insieme all’agronomo Paolo De Bortoli e all’enologo Loris Dall’Acqua, ha fondato l’attuale Col Vetoraz, trasformandola in una realtà vitivinicola innovativa. In soli 25 anni, l’azienda ha raggiunto l’apice della produzione di Valdobbiadene DOCG sia per quantità che per qualità. Con una produzione annua di oltre 2.300.000 kg di uva DOCG, da cui si selezionano 1.250.000 bottiglie, Col Vetoraz ha consolidato una posizione di prestigio.
Oggi, a 30 anni dalla fondazione, la sfida principale è mantenere questo successo. La dedizione alla tradizione, il profondo amore per il territorio, la cura estrema dei vigneti e un rigoroso controllo dell’intera filiera produttiva consentono a Col Vetoraz di ottenere vini di eccellenza riconosciuti nei più importanti concorsi enologici nazionali e internazionali.
Col Vetoraz non smette di dimostrare che l’equilibrio tra territorio, tradizione e innovazione è la chiave per raggiungere risultati straordinari.
A cura della Redazione
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio
Una vita piena di bollicine a tutti!