BADEN-WURTTEMBERG, TERRA DI GUSTO E PIACERI

By  |  0 Comments

Baden-Württemberg, 500 anni di purezza… della birra.

badenIl decreto sulla purezza della birra, emanato nel lontano 1516, è la più antica legge alimentare tuttora in vigore di tutta la storia tedesca. Oggi si rende più che mai necessario regolamentare la produzione per poter garantire una birra genuina, di alta qualità, come quella per cui sono noti la Germania e il Baden-Württemberg, che con 189 case produttrici e 1.500 diverse etichette è il secondo Land per importanza in fatto di birrificazione. C’è tutto un mondo qui che ruota intorno alla birra: visite ai birrifici, degustazioni in birreria, feste a tema ma anche spettacoli e iniziative speciali per festeggiare un anniversario speciale. Tra le tante, consigliamo una visita all’ Hopfenmuseum, il museo del luppolo, di Tettnang e una passeggiata lungo il sentiero del luppolo. Un viaggio che vi aiuterà a capire la ricercatezza della materia prima di questa zona.

baden

Una nota merita anche la birra dell’Alta Foresta Nera, dove numerose sono le iniziative per il giubileo del decreto. A partire naturalmente da Rothaus, dove ha sede la celebre Badische Staatsbrauerei Rothaus, che a sua volta festeggia il 225° compleanno. A Mannheim, infine, fino al 24 luglio è possibile visitare la mostra-evento “Bier. Braukunst und 500 Jahre deutsches Reinheitsgebot” (cultura della birra e 500 anni di decreto sulla sua purezza), che racconta 4000 anni di birrificazione, dai Sumeri fino ai giorni nostri. www.tourismus-bw.de

baden

Protagoniste, tra le tante di un anno dedicato più che mai alla birra c’è Stoccarda, non solo capitale del secondo Land birrificatore di Germania, ma anche storica sede della seconda festa nazionale della birra per importanza. Dal 23 settembre al 9 ottobre torna in città la Cannstatter Volksfest, una grande kermesse che non teme confronti con la più nota ma anche internazionalizzata Oktoberfest e che da ben 171 anni anima il Cannstatter Wasen. Nata in origine come festa del ringraziamento per il raccolto in tempo di carestia, richiama a Stoccarda milioni di persone da tutto il globo. La Cannsttter Volksfest, inoltre, nel 2018 celebrerà i 200 anni dalla fondazione nel 1818. Stoccarda, città d’arte e cultura, vanta una tradizione antica di vinificazione e dal centro-città fino alle colline lungo il fiume Neckar si dipana una rete ordinata di vigne dai grappoli preziosi.

baden

Antichi vigneti ed etichette pregiate, ma anche castelli e conventi nelle cui cantine nasceva, e ancora nasce, il nettare di Bacco. Ecco perché Stoccarda e il suo Land sono una destinazione sempre al top anche in fatto di enoturismo. Tanto che il Weintourismus-Preise Baden-Württemberg, ambito premio destinato ogni anno ai migliori attori del comparto enoaturistico, è diventato un’istituzione. Premi e riconoscimenti a parte, si dice che i migliori vignaioli siano proprio a Stoccarda e dintorni. www.stuttgart-tourist.de

badenDestinatari di sempre più numerosi premi e riconoscimenti e protagonisti di un mercato sempre più ampio ed esigente, nascono qui soprattutto apprezzati vini rossi come il Lemberger, lo Spätburgunder e il Trollinger (simbolo della regione). Quanto ai bianchi, il più richiesto è certamente il Riesling ma altri vitigni come Kerner, Silvaner, Müller Thurgau e Sauvignon Blanc sono comunque molto apprezzati. Il 24 agosto Stoccarda si trasforma in un vero e proprio villaggio del vino con il tradizionale Weindorf, vivace kermesse enogastronomica con un programma ricco di iniziative fino al 4 settembre. Lo Stuttgarter Weindorf compie 40 anni e li festeggia a colpi di brindisi. Negli stand i vini tipici del Baden-Württemberg si sposano con le specialità della cucina tradizionale., tutto con contorno di musica popolare dal vivo. Un omaggio al nettare di Bacco lo offre però il Museo della viticoltura di Stoccarda, ospitato nella cantina sociale dell’area di produzione Uhlbach.

baden

Colmo di reperti come botti, attrezzi e strumenti nonché antichi documenti, che ricostruiscono 2000 anni di viticoltura in città, nella rinnovata installazione propone oggi un percorso di visita sensoriale, suddiviso per temi e didascalizzato in tedesco e inglese. Per soddisfare il palato ci si può recare nella vineria annessa, dove degustare i migliori vini locali. Se siete fortunati, potete farlo anche direttamente dal produttore grazie alle Besenwirtschaften, quelle che in Veneto si chiamano frasche: osterie temporary che annunciano la disponibilità del proprio (e solo del proprio) vino con una frasca sulla porta appunto. Se invece desiderate un assaggio di tutta l’ampia gamma di vini del distretto di Stoccarda, approfittate di Die Wahrheit des Weines (In vino veritas), le speciali degustazioni proposte dall’ente turistico locale che raccolgono il meglio di tutti i vignaioli del territorio e ne illustrano contestualmente pregi, segreti e caratteristiche organolettiche.

baden

Birre spumeggianti e ottimi vini non fanno che esaltare una gastronomia ricca, golosa e sorprendente. Stoccarda si sta infatti sempre più distinguendo in fatto di alta cucina e avanguardie del food. Nella capitale sono ben otto i ristoranti stellati, cui ne vanno aggiunti altri sedici nel territorio che dalla Guida Michelin hanno ricevuto un encomio. Tra gli stellati – Délice, Olivo, Speisemeisterei, Wielandshöhe, Zirbelstube, Yosh, 5 e Restaurant Top Air (vero tempio del gusto, nascosto dove meno te lo aspetti: in aeroporto) e come aperitivo e fine pasto ci si può persino concedere un bicchierino di Gin e Whisky di produzione locale!

Spread the love
BOLLICINE VIP