Antonella Palmisano, sognando le Olimpiadi di Parigi 2024

By  |  0 Comments

Antonella Palmisano, detta la moda tra le sportive sognando le Olimpiadi di Parigi 2024

La campionessa olimpica di Tokyo 2020, Antonella Palmisano, detta la moda tra le sportive: dopo il fiore nei capelli, ecco il ferma lacci che blocca le scarpe con stile

Resiliente, propositiva, tenace, determinata. Nonostante l’infortunio che l’ha tenuta ferma ai box per tutta la stagione, impedendole di partecipare a Mondiali ed Europei, la campionessa olimpica di Tokyo2020, Antonella Palmisano, è pronta a rimettersi in carreggiata. Obbiettivo: bissare il titolo alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024. Proprio qualche settimana fa, infatti, l’azzurra delle Fiamme Gialle si è sottoposta a intervento per rimuovere alcune fibrosi che non le consentivano più di allenarsi adeguatamente. L’ho raggiunta per sapere come sta e conoscere i suoi piani per il ritorno alle competizioni (le foto di Antonella Palmisano sono state gentilmente fornite dal suo staff).

Antonella Palmisano_bollicinevip

Antonella Palmisano

Antonella, dopo la medaglia olimpica di Tokyo, com’è cambiata la tua vita?

“La marcia, purtroppo, non offre molta visibilità. Inoltre, a causa dell’infortunio, sono stata assente dalle competizioni per cui non è cambiato molto nella mia vita. Sicuramente ho girato di più e ho portato avanti il progetto ‘In marcia con Antonella’ nelle scuole del territorio di Roma. Così ho fatto conoscere la mia disciplina, organizzando delle giornate a tema, con l’ausilio delle Fiamme Gialle e di mio marito Lorenzo (Dessi, ex marciatore azzurro, ndr.) E’ stato bello mostrare la mia medaglia olimpica a tanti bambini entusiasti di poterla toccare con mano. In questo modo, almeno, ho dato loro lo stimolo per poter approcciare alla mia specialità e all’atletica leggera in generale- Ho spiegato loro che non esistono solo il calcio e la pallavolo, ma anche altri sport, troppo spesso considerati minori”.

Quest’anno, hai coltivato a lungo il sogno di realizzare una fantastica tripletta, vincendo anche i campionati mondiali e quelli europei ma, purtroppo, un infortunio ti ha tenuta hai box…

“Sì, l’obbiettivo era quello di testarmi su una nuova distanza ai Mondiali, i 35km, e gareggiare nei 20km agli Europei. Ho iniziato la preparazione, lavorando per questo traguardo ma, purtroppo, l’infortunio che mi aveva condizionata già prima di Tokyo è ritornato. E’ ritornato più intenso e mi ha impedito di presentarmi sulla linea di partenza. Per me non è stato facile vedere le gare alla tv, da casa. Con le cinesi non al top della condizione, il livello delle prove era più che accessibile anche se so bene che le gare bisogna sempre farle, però mi sto ancora mangiando le mani, come si suol dire”.

Quando potrai riprendere gli allenamenti e quali sono i tuoi progetti per il futuro?

“A distanza di un anno dalle Olimpiadi, finalmente c’è stata una svolta. Il 28 settembre mi sono sottoposta ad un’operazione presso l’ospedale Rizzoli di Bologna con l’equipe del dottor Dallari che ha svolto un ottimo lavoro. Si è trattato di un intervento a cielo aperto per rimuovere delle fibrosi all’altezza del nervo sciatico e dell’arteria. Per fortuna, non sono stati toccati muscoli necessari per l’attività per cui la riabilitazione procede molto più spedita. Erano in 10 persone in sala operatoria e l’intervento è durato circa 4-5 ore. Io mi sono addormentata e non ho avvertito proprio nulla. Spero che adesso, per me, si apra un nuovo percorso fatto di maggiore serenità. Nel 2023 ci saranno i Mondiali e la Coppa del Mondo. Tappe importanti ma di passaggio verso quello che resta il vero obbiettivo, cioè le Olimpiadi di Parigi nel 2024 dove andrò per vincere”.

Antonella Palmisano_bollicinevip

La tua specialità della marcia è, talvolta, bistrattata a favore di altre ritenute maggiormente spettacolari. Spesso, i marciatori non riescono neppure a recuperare le scarpette di gara adatte perché, ormai, fuori produzione…

“Sì, purtroppo è così. A volte, la marcia viene accantonata e basti pensare al fatto che abbiano abolito la 50km poiché considerata eccessivamente lunga per i tempi televisivi. La 25 km di ciclismo e le gare di fondo di nuoto, però, sono altrettanto lunghe ma continuiamo a vederle alla tv. Probabilmente, quindi, la distanza è solo un espediente. Il vero motivo è che la marcia non porta molta pubblicità e che in pochi vogliono investirci. La mia paura è che in futuro venga eliminata completamente. Sarebbe un errore visto che dalla marcia sono sempre arrivate tantissime medaglie importanti negli eventi internazionali”.

Antonella Palmisano_bollicinevip2

Dal fiore nei capelli al ferma lacci che blocca le scarpe con stile, però, tu hai sempre rappresentato un’icona nel mondo del tacco e punta. Ci parli di questo nuovo progetto che stai lanciando?

“Quello delle scarpe da marcia è un problema reale. In molti mi scrivono per chiedermi dove reperire le mie scarpette. Le mie scarpe le ha la Mizuno che ha deciso di importarle dal Giappone con una tecnologia maggiormente innovativa. Questa tecnologia, però, è più adatta alla corsa che non alla marcia. Quindi, noi marciatori, in sostanza, ci stiamo adattando a scarpe che non sono nostre! Purtroppo, gli sponsor non hanno capitale da investire per discipline che hanno pochi seguaci. Quanto al fiore nei capelli, sin dalla mia prima vittoria in Coppa del Mondo, a Chihuahua, in Messico, nel 2010, indosso un fermacapelli a forma di fiore. Me lo assembla sempre la mia mamma con i colori dell’Italia e la bandiera della nazione ospitante. Per questo motivo, spesso, mi chiamano ‘la marciatrice con il fiore in testa’. Ma ho già pronto un nuovo vezzo che è anche utilissimo: il ferma lacci che blocca le scarpe con stile. A causa degli infortuni, quest’anno non ho potuto usufruirne, ma spero di poterlo mostrare quanto prima. Si tratta di un NBS (New Block System) testato da runner e sportivi professionisti. E’ un sistema blocca lacci pensato per garantire un’allacciatura delle stringhe regolabile, sicura e facile da usare. Un prodotto sicuro e dall’elevato rendimento”.

 

leggi anche “I consigli utili per aumentare la massa muscolare”

a cura di Stefano Di Capua

una vita piena di bollicine a tutti!

Spread the love
BOLLICINE VIP