ABITARE IL FUTURO È SINONIMO DI ECOSOSTENIBILITÀ

By  |  0 Comments

ABITARE IL FUTURO È SINONIMO DI ECOSOSTENIBILITÀ.

I progetti che sfogliavamo qualche tempo fa dalle riviste di design per la casa. Ora, iniziano a prendere forma e sono le case cui abiteremo domani.

Le case del futuro sono a prova di ecosostenibilità Bollicine Vip

Le case del futuro sono a prova di ecosostenibilità

Dalle fondamenta fino all’ultimo complemento d’arredo, i progetti per la realizzazione di case ecosostenibili.

Le vedevamo qualche tempo fa sulle riviste specializzate o, sui rendering degli architetti ora sono realtà.

Il pianeta ha sempre più bisogno della mano dell’uomo per vivere e le costruzioni. Gli impianti, le fonti alternative d’energia possono migliorale la qualità della vita della terra cui abitiamo e la nostra quotidianità.

Nel dettaglio, vediamo in cosa consiste la realizzazione di una casa ecologica e i costi per realizzarla.

Un edificio ecocompatibile garantisce un notevole risparmio energetico e la salubrità dell’aria all’interno, cui ne beneficiano le persone che ci vivono. I materiali, i sistemi scelti e la rete idrica progettata varia a seconda della zona dove verrà edificata l’abitazione.

Tuttavia, va da sé che gli ambienti sono studiati nei minimi dettagli, l’inquinamento esterno ha lo stesso impatto di quello prodotto in una stanza. Tradotto: le pareti sono a prova di comfort acustico e l’illuminazione sfrutta al massimo la luce naturale.

Leggi anche> È TEMPO DI TARTUFI

Circa i prezzi per realizzare una nuova costruzione escosostenibile si parte, chiavi in mano, da 1300€ fino a 2000€ al metro quadrato. La cifra oscilla a seconda delle finiture, serramenti con telai super slim come le vetrate impiegate.

Le porte rasoaperte, i pavimenti in legno, l’impianto illuminotecnico custom, gli intonaci e altri accorgimenti.

Le case del futuro sono a prova di ecosostenibilità Bollicine Vip

Le case del futuro sono a prova di ecosostenibilità

Prendiamo ad esempio una CasaClima classe A o “Nature” (protocollo eco). La parte grezza può variare di prezzo del 5%.

Dove l’impiantistica ecosostenibile è a norma e la ventilazione meccanica controllata è mantenuta, come il riscaldamento attraverso i pannelli radianti.

Quindi, la prima caratteristica di queste costruzioni è la tenuta dell’aria, che devono rispettare elevate prestazioni (nZEB) di gestione dell’energia senza sciuparla.

Adesso, è necessario isolare l’involucro a tenuta d’atmosfera, o meglio, ridurre la dispersione di calore/energia per convenzione. Qui, entrano in gioco le soluzioni date dal legno.

È in grado come materiale di offrire il massimo comfort andandosi ad allineare a tutti i parametri previsti della certificazione sopraccitata.

Per l’arredamento, ci sono infinite proposte e le case di progettazione di interior design.

Ormai sono in grado di soddisfare le più disparate esigenze e gusti del pubblico. Puntando su materiali organici derivati dalle fibre vegetali. Soprattutto, una casa che rispetta l’ambiente, è in grado di migliorare la qualità delle nostre abitudini.

A cura di Alice Patti

Una vita piena di bollicine a tutti!

 

 

Spread the love
BOLLICINE VIP